
Eco-gardening: i fiori per attirare api e farfalle
I voli delicati delle farfalle e il prezioso, laborioso ronzio delle api sui fiori di giardino e terrazzo sono indice di un ambiente sano e pulito che sa accogliere e tutelare la biodiversità .
Il crescente consumo globale di risorse, l’inquinamento urbano, l’agricoltura intensiva e la deforestazione hanno conseguenze molto negative sulla diversità biologica, in giardino e in terrazzo si può fare qualcosa per migliorare la situazione e veder rapidamente dei concreti risultati. Veder volare farfalle colorate sui fiori di vasi e aiuole è una grande soddisfazione; le visite delle api sono altrettanto affascinanti e utilissime per proteggere questi insetti impollinatori, senza i quali moltissime piante non riescono a produrre frutti e a moltiplicarsi.
Aiuole e vasi con fiori amati dalle farfalle
Per arricchire il balcone, il terrazzo e il giardino con i voli delle farfalle, ci vogliono fiori che le attirano con i colori e i profumi, come la buddleja, che forma belle pannocchie di fiorellini dal gradevole profumo di miele. Anche il richiamo olfattivo e cromatico di altre piante come lavanda, rosmarino, origano, timo, santolina, verbena, maggiorana e menta sono un aiuto per invitare le farfalle: la loro presenza è segnale di preziosa biodiversità , con esiti positivi e per l’equilibrio ecologico dell’ambiente.
Le piante per offrire polline alle api e altri insetti utili
Senza le api e altri insetti impollinatori, non avremmo frutti e quindi neppure i semi che rigenerano la vita naturale. In balcone e in ogni spazio verde non dovrebbero mancare le piante che attirano le api. I fiori delle aromatiche sono particolarmente attrattivi (lavanda, rosmarino, salvia, origano, timo…). Ottimi anche borragine, santolina, scabiosa. Inoltre non dovrebbero mancare arbusti come lillà , ligustro, agrifoglio, cotoneaster, lagestroemia… Non dimenticate di offrire anche fiori che sbocciano a fine inverno, come la mahonia, utile per attirare le prime api esploratrici che escono dall’alveare e hanno bisogno di trovare fiori ricchi di polline a loro gradito, in un periodo dell’anno in cui ancora ce ne sono pochi.
Estate e autunno ricchi di voli e di ronzio
In estate e autunno sono numerose le piante adatte ad attirare api e farfalle, fra queste ci sono la bella lantana dai fiori colorati, gli aster, i sedum da fiore che sbocciano nella seconda parte dell’estate. Ottimi anche i tagete, l’echinacea (molto gradita alle farfalle), i girasoli, l’achillea, i topinambur che sbocciano in settembre e i crisantemi, che con la loro fioritura tardiva soddisfano le api prima del loro riposo invernale.
Il consiglio degli esperti GESAL
• Per restare vigorosi e quindi attirare meglio api e farfalle i fiori vanno irrigati con regolarità , evitando sbalzi da terreno inaridito a terreno fradicio (il substrato deve rimanere leggermente umido), evitando anche l’acqua troppo fredda sul terriccio bollente per l’esposizione al sole; meglio irrigare di sera o di mattina presto, unendo Gesal concime gerani e piante fiorite ogni 8-10 giorni fino all’autunno.
• Arricchite il balcone e le aiuole con piante aromatiche, preziose per attirare api e farfalle e anche per allontanare le zanzare, oltre che utilissime per cucinare in modo sano e saporito; vanno coltivate utilizzando un terriccio specifico , la cui composizione risponde egregiamente alle loro esigenze. Per avere un raccolto sempre più saporito utilizzare Gesal concime aromatiche e peperoncini.
Per ogni dubbio o quesito, Gesal può aiutarti: consulta ora i nostri esperti!