Coltivare le piante indoor e gli errori da evitare

Green Mag > Coltivare le piante indoor e gli errori da evitare

Coltivare le piante indoor e gli errori da evitare

Il verde in casa è fondamentale per vivere meglio, a contatto con la natura. Ecco alcuni consigli utili per evitare delusioni: coltivare le piante indoor significa anche conoscere gli errori da evitare.

Scegliere bene le piante

Coltivare le piante indoor è un piacere, a condizione di conoscere bene gli errori da evitare allo scopo di non perdere la bellezza e la salute delle tue amiche verdi.

Tra le prime regole c’è quella di conoscere ciò che stai portando a casa. Prima di scegliere le piante è bene informarsi sulle esigenze specifiche in tema di luce e temperatura.

Molti degli errori sono infatti connessi con scarsitĂ  di illuminazione, ambiente con aria troppo secca o clima troppo caldo/troppo fresco.

Per capire le esigenze delle piante è utile conoscere le loro origini, e quindi ciò che trovano in natura in fatto di clima, terreno ed esposizione.

Facili? Sì, con qualche attenzione

Quasi tutte le specie che vengono vendute come piante d’appartamento sono adatte alla vita nelle nostre case, con poche eccezioni che riguardano soprattutto le orchidee. Alcune hanno bisogno di una vita in ambiente a temperatura controllata, ossia di una serra).

Altri tipi di piante preferiscono la vita in ambienti freschi, 16-18 °C, temperatura in genere piĂą bassa di quella che abbiamo in casa in inverno (strelitzia, limoni…). Anche le palme da interno hanno qualche esigenza particolare: leggi questo articolo.

Coltivare le piante indoor: gli errori da evitare

Freddo: quasi tutte le specie d’appartamento provengono da aree del mondo con temperature tropicali che non conoscono variazioni significative. Le temperature consigliate sono fra i 18 e i 22 °C. Alcune preferiscono 15-18 °C, per esempio le piante grasse in inverno quando sono in riposo.

Correnti d’aria: da evitare le correnti d’aria fredda e l’atmosfera troppo asciutta.

Pieno sole: in estate possono vivere all’aperto in ombra umida e al riparo dal vento e dalla pioggia forte. Quasi tutte le piante d’appartamento non tollerano i raggi solari diretti, che bruciano le foglie.

Non rinvasare: dopo l’acquisto richiedono subito il rinvaso, perché il contenitore vivaistico è sottodimensionato e non consente adeguato sviluppo delle radici.

Il terriccio sbagliato: utilizza solo il substrato specifico per piante verdi, oppure per piante grasse: le formulazioni su misura rispondono perfettamente alle specifiche esigenze.

Non garantire il drenaggio: utilizza sul fondo nel contenitore, al momento del rinvaso, uno strato di materiale drenante, per esempio i granuli di pomice naturale, materiale sostenibile.

Consigli utili per coltivare le piante indoor

La concimazione in bastoncini

La concimazione delle piante indoor è una pratica indispensabile per preservare la loro fioritura e anche per favorire quelle successive.

Un’ottima soluzione per garantire alle orchidee tutto il nutrimento di cui hanno bisogno è optare per pratici bastoncini nutritivi per piante verdi: rilasciano le varie sostanze nutritive direttamente nel substrato. Concime bastoncini piante verdi è facile da applicare e per 3 mesi ti dimentichi di nutrirle. Va bene per tutte le piante da appartamento, consente crescita rigogliosa delle foglie e fioriture prolungate
Ogni bastoncino ha una composizione arricchita di microelementi e guano naturale che nutre in maniera equilibrata fino a 3 mesi. Dosaggio facile e senza errori, in base al diametro del vaso.

Pratica un piccolo foro nella terra ad una distanza di 5 – 6 cm dal gambo della pianta, senza danneggiare le radici. Inserisci un bastoncino e ricoprilo con il terriccio, innaffia abbondantemente… es il gioco è fatto!

La concimazione classica

In alternativa, è possibile utilizzare un concime liquido per piante verdi dalla formula bilanciata ideale per queste piante particolarmente sensibili al corretto livello di salinità. Gesal concime per piante verdi è un fertilizzante liquido con potassio e ferro che garantisce foglie vigorose dal colore verde brillante. Promuove la produzione di clorofilla: previene clorosi e ingiallimenti fogliari. Dosaggio facile senza sprechi: tappo graduato con salvagoccia

Agita bene il flacone prima dell’uso, versa il concime nel tappo rispettando le dosi d’impiego e diluiscilo in acqua di irrigazione, mescola leggermente. Dose: concime fino a una tacca del tappo in 1L d’acqua, due tacche in 2 L.

Suggerimenti utili

 â€˘ Raccogli piĂą piante in un largo sottovaso o su un pallet con ruote: le specie si aiuteranno a vicenda con la produzione di umiditĂ  e quindi di un microambiente idoneo, e sarĂ  facile spostare le piante con un semplice gesto quando occorre effettuare i lavori di pulizia del pavimento.

• Sfrutta al meglio le caratteristiche di ogni ambiente. La stanza da bagno, se ben illuminata, è spesso ideale per molte specie da interno che altrove sono “difficili”. In ambiente con elevata umidità ambientale prosperano felci, anturio, spatifillo e anche azalea e ciclamino (questi ultimi solo se la stanza non è calda).

• Negli uffici preferisci grandi esemplari allevati in idrocoltura; sono piĂą resistenti e insensibili ai problemi generati dagli errori di innaffiatura. Gli uffici ricchi di verde aiutano a migliorare la qualitĂ  della vita e a combattere lo stress e l’aria inquinata: leggi questo articolo.

Prodotti consigliati