
Diffenbachia
È una pianta ornamentale sovente utilizzata nella decorazione di interni grazie alla bellezza del suo fogliame. Le sue foglie presentano variegature di diversi colori, sempre sui toni del verde, giallo o avorio, che la rendono particolarmente adatta a composizioni. Se ben curata può raggiungere i due metri di altezza, ma in condizioni normali, in appartamento, perderà parte delle foglie inferiori, assumendo l’aspetto di falsa palma. E’ necessario prestare attenzione nel maneggiarla, poiché è velenosa in tutte le sue parti; la linfa tossica provoca infiammazioni della lingua e delle labbra.
Messa a dimora
Il terreno deve sempre essere ben drenato: se l’acqua ristagna, le foglie tenderanno ad ingiallire. Per completare la messa a dimora è possibile utilizzare anche corteccia e argilla.
Posizionamento
Necessita di luce diffusa ma non diretta. La sua posizione ideale è davanti a una finestra protetta. La pianta si sviluppa verso la luce, consigliamo quindi di ruotarla periodicamente (all’incirca una volta al mese). In estate è preferibile la penombra, in inverno una posizione molto luminosa.
Annaffiatura e Concimazione
Richiede abbondanti annaffiature, soprattutto in estate, avendo cura di lasciare asciugare il terriccio tra un’annaffiatura e l’altra. Se l’acqua è troppo ricca di cloro, le foglie inferiori tenderanno ad ingiallire e cadere. Concimare regolarmente con GESAL Concime liquido Universale, GESAL Concime liquido Piante Verdi oppure GESAL Nutrimento con Sangue di Bue. In caso di carenza di Ferro, o per prevenirla, utilizzare un concime liquido a base di ferro.
Puliamo anche le sue foglie con un panno umido e rendiamole lucenti con GESAL Lucidante Fogliare.
Malattie
Se colpita da attacco d’insetti, curare con un’ insetticida universale.
Sono prodotti fitosanitari da usare con precauzione. In fase d’acquisto verificare che il prodotto sia idoneo allo scopo, mentre prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.